Zeolite per cactus e succulente

Categorie

Non trovi qualcosa?



We are members of:

AIAS Cactus&Co. Associazione Italiana Hoya

Follow us:

Instagram Facebook


Zeolite

0,7/2 mm 2/5 mm

Maggiori dettagli

2,50 €

DESCRIZIONE

Silicato di potassio, sodio e calcio. E’ una roccia vulcanica ad elevata capacità di scambio cationico e di assorbimento d’acqua in virtù del prevalente contenuto di minerali “tettosilicatici” chabasite e phillipsite e della tessitura litologica.

La zeolite per uso florovivaistico è da immaginare come un'impalcatura; all'interno degli spazi dell'impalcatura entrano i nutrienti, che vengono rilasciati lentamente nel tempo e solo sotto richiesta delle piante. La qualità della coltivazione migliora perchè alle piante non vengono mai a mancare i nutrienti; essi, inoltre, non vengono dilavati durante le annaffiature. La zeolite non si compatta e non "impacca", ma mantiene lo stesso effetto drenante della pomice: da una parte impedisce i ristagni idrici e i marciumi delle radici, dall'altra permette l'aerazione del terreno quando asciutto.

DISPONIBILITA'

Granulometria 0,7/2 mm  2/5 mm.
Confezioni da 1kg - 2,5kg - 5kg - 10kg - 15kg - 20kg.
Le spese di spedizione in Italia dipendono dallo scaglione di peso e sono indicate in automatico nel carrello. Materiale porzionato ed insacchettato presso i nostri magazzini.

CAMPI D'IMPIEGO

  • Riduzione delle annaffiature del 30-40%;
  • Depurazione delle acque reflue;
  • Substrato di radicazione (per semine, talee, trapianti, colture fuori suolo e idrocoltura);
  • Preparazione di terricci universali;
  • Preparazione di terricci specifici (piante annuali, piante grasse, piante da appartamento…);
  • Preparazione di terricci professionali per orto-floro vivaismo da esterno e per colture protette;
  • Ammendante del terreno;
  • Idrocoltura;
  • Drenaggi.

Selezionare la granulometria ed il peso desiderati attraverso i rispettivi menù a tendina, quindi la quantità di confezioni ed aggiungerle al carrello. Il prezzo si aggiorna in automatico.

 

> Richiedi un campione gratuito Campione gratuito > Scarica la scheda tecnica Download

 

Gruppo di minerali costituito da 52 specie mineralogiche definite chimicamente “alluminosilicati idrati di elementi alcalini e/o alcalino-terrosi” (essenzialmente, Na, K e Ca) e strutturalmente costituenti con feldspati, feldspatoidi e minerali della silice la famiglia dei tettosilicati. In questa famiglia di silicati, le unità strutturali primarie, tetraedri [(Si,Al)O4], sono collegate tra loro nelle tre direzioni dello spazio a formare impalcature tridimensionali con conseguente rapporto tra catione tetraedrico (Si, Al) e ossigeno di 1:2.

A differenza di quanto si realizza in altre famiglie di silicati ove le stesse unità strutturali sono isolate (nesosilicati, es. olivine), collegate in un’unica direzione (inosilicati, es. pirosseni) o in due direzioni (fillosilcati, es. minerali argillosi), l’impalcatura tetraedrica tridimensionale dei tettosilicati dà origine a strutture “aperte” per la presenza di cavità extratretraedriche di volume crescente dai feldspati e minerali della silice ai feldspatoidi alle zeoliti.

L’impalcatura tetraedrica tridimensionale delle zeoliti è “molto aperta” (bassa densità tetraedrica) e, come tale, presenta ampie cavità interne (dal 20 al 50% del volume del cristallo) comunicanti tra loro e con l'esterno mediante canali di dimensioni molecolari (da 2.5 a circa 7 Å; 1 Å = 10–8 cm).

Allo stato naturale, cavità e canali sono occupati da cationi (Na, K, Ca) e da molecole d'acqua. I cationi, necessari per bilanciare le cariche elettriche negative dell'impalcatura tetraedrica dovute alla parziale sostituzione di Si4+ con Al3+, essendo debolmente legati all'impalcatura tetraedrica, godono di una certa libertà di movimento e possono uscire, attraverso i canali, dalle cavità e quindi dal cristallo solo se sostituiti da altri cationi comportanti lo stesso numero di cariche elettriche positive. Tale proprietà, nota come "capacità di scambio cationico" (CSC), ha intensità (espressa in meq/g) crescente con l’aumentare del contenuto in Al nei tetraedri e varia da circa 2 meq/g nelle zeoliti povere in Al (clinoptilolite, ferrierite mordenite) a 3-4 meq/g nelle zeoliti ricche in Al (chabasite, phillipsite). L'acqua, dal 10 al 20% in peso a seconda della specie zeolitica, può essere facilmente ed in modo più o meno continuo rimossa per riscaldamento al di sotto di 300-350° C con nessuna o modeste modificazioni dell'impalcatura tetraedrica.

Le zeoliti così disidratate presentano un'ampia superficie interna (fino a qualche centinaio di m2 per grammo di sostanza) disponibile ad ospitare ancora molecole d'acqua od altre molecole dotate di polarità naturale od indotta. Il processo di disidratazione-reidratazione è reversibile pressoché all'infinito e l’assorbimento di molecole polari avviene secondo una rigida "selezione" basata "in primis" sulle dimensioni delle molecole e, secondariamente, sul loro grado di polarità.

*** MATERIALE STERILIZZATO ***



Carrello  

Nessun prodotto

0,00 € Spedizione
0,00 € Totale

Check out

Festa del Cactus
Disclaimer
Privacy
SeedsCactus.com -- Online market for Cactus and Succulent Seeds -- © 2012-2013 -- P.I.03892360169
Registro di detenzione specie vegetali in Allegato A/B n.000003/2001/VAB

Ti informiamo che, per rendere la tua esperienza di navigazione più gradevole, utilizziamo dei cookies. Per saperne di più, puoi leggere la nostra Informativa estesa.
Cliccando su Accetto o continuando la navigazione saranno attivati i cookies specificati nella Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy.

Accetto