LA SETE DI UN SAGUARO
Quanto beve un saguaro? Curiosità sul genere monospecifico Carnegiea gigantea
Simbolo degli aridi ed assolati deserti dell’Arizona, il Saguaro (Carnegiea gigantea) è forse la pianta più rappresentativa dell’universo delle Cactacee. I soprannomi di “cactus a candelabro” o “cactus gigante” permettono di intuirne facilmente le caratteristiche fisiche: un portamento colonnare slanciato ed imponente, un’altezza mastodontica ed un aspetto a dir poco imperioso. Un Saguaro adulto può superare facilmente i 10 m di altezza, ma la crescita è estremamente lenta: gli esemplari in natura vivono fino a 150 anni e possono essere definiti adulti quando superano i 100.
Queste piante vivono in climi torridi ed hanno sviluppato grandi capacità di resistenza al caldo e di adattamento alla siccità: nel deserto di Sonora le precipitazioni non raggiungono i 200 mm annui (si pensi che la media delle precipitazioni della città di Roma, una delle meno piovose d’Italia, supera gli 800 mm annui). La temperatura estiva supera facilmente i 40°C ed il Saguaro deve far fronte a periodi siccitosi che si prolungano anche per diversi mesi.
Le piante sono dunque costrette a sfruttare al massimo le brevi ed intense piogge dei deserti americani ed hanno sviluppato un apparato radicale superficiale, ramificato ed esteso. Si calcola che un Saguaro adulto, dopo una pioggia, riesca ad assorbire fino ad 800 litri d’acqua: una quantità enorme, che la pianta immagazzina gonfiando come una fisarmonica le pieghe spugnose del fusto. Lo strato ceroso di cui è ricoperto ne limita l’evaporazione e consente alla pianta di sopravvivere senza acqua anche per un intero anno. La grande quantità di acqua assorbita nel corso degli anni arriva a far pesare un Saguaro adulto anche più di 10 tonnellate, all’incirca come un elefante: poi non venite a dirci che l’acqua non fa ingrassare!
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli correlati
> Lo scricciolo dei cactus
> Il cactus dei sogni in via di estinzione
> I pipistrelli e le cactacee... chi l'avrebbe mai detto?